Visualizzazione post con etichetta Regali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Regali. Mostra tutti i post

sabato 31 gennaio 2009

Regali che colpiscono... La dura legge del ti voglio bene...


Mi piace fare dei regali interessanti. Regali che in qualche modo colmino un'esigenza, anche quella solo di un ludico spasso o di un sorriso di pochi minuti... Mi ci concentro seriamente, e tranne in rari casi, riesco a stupire...

I regali li penso per colpire, perchè siano una sorpresa felice, perchè siano come la persona che li riceverà... E' triste fare regali anonimi, e non li faccio... Ho sbagliato qualche volta, come per esempio quando ho comprato per mio Padre una orribile palla che doveva rappresentare il mondo e che era un portapenne... Lo ho colpito, forse, ma molto più probabilmente mi avrebbe voluto anche lui colpire dopo...

E' questo il rischio nella scelta: se sbagli, il colpito puoi essere tu!!!! Assolutamente da evitare quindi: set di coltelli a lama lunga, soprattutto se accompagnati da tagliere ligneo sul quale si può essere inchiodati stile "vittima di lanciatore di...". Mai prendere boccette di profumo con angoli aguzzi e superiori a 125ml, pesano un botto e hanno un'inerzia tale che lasciano la melanzana... Assolutamente sconsigliate le cinture: la frustata sulla natica è incipiente e lascia i segni... Da considerare con attenzione un tavolo di marmo a Hulk... E poi, mai lanciarsi su beni di alto valore del tipo automobili: all'inizio possono portare una seria ricompensa, ma se le cose poi cambiano, si può finire a fare il tappetino interno dopo un paio di retromarce...

Insomma, regaliamo miei cari, ma pronti a scappare: colpire va bene, ma essere colpiti fa male...

lunedì 8 dicembre 2008

Consigli per gli acquisti?


Il solito Natale del consumismo ci sta per risucchiare ancora una volta nel suo gorgo... Non c'è niente da fare, anche quelli che proclamano l'austerità cederanno alfine e compreranno troppo e ad un prezzo troppo alto...

Che dire di questo? Niente di male: io credo che non sia utile scagliare la prima pietra in questo come in molti altri casi, perchè generalmente ne torna indietro una frana Hymalaiana! Però una rete di solidarietà dovremmo cercare di crearla per salvarci l'un l'altro dall'affondamento completo della nostra nave, economicamente sopraffatta dalla tempesta oceanica della smania da acquisto... Ci vogliono idee sane e coraggiose che permettano di fare una figura decente senza rimetterci più che il denaro, la sanità mentale... Se infatti volessimo veramente impegnarci in regali apprezzati, generalmente non la sfanngheremmo, ed ecco spiegato le accademie degli orrori che tante volte si sciorinano ai nostri increduli sguardi!

Io propongo già un'idea: pallina traforata per the e tisane dotata di manico a molla. 1.50CHF da Ikea! Unita a un piattino colorato di appoggio, la sciocchezza diventa utile utensile... Ne potrei prendere una decina, ma anche nessuna... E' questo il bello dei regali natalizi: generalmente si dimostrano cose inutili, che non cambiano la vita, ma che fanno un pò di solletico al nostro ego...

Aspettando copiose proposte, vi abbraccio dalla Svizzera, dove fa freddo, si lavora all'infinito, ma si spera in un futuro sorridente!

martedì 25 dicembre 2007

Auguri dal Controllore - 3 di n


c) I regali... Nelle tradizioni più varie, ci si scambia regali. Cose più o meno grandi, più o meno costose. Soprattutto cose più o meno azzeccate... Sfortunatamente non vale l'equazione per cui più spendi maggiore è la garnzia che il regalo sia quello giusto. Però, sempre per quella considerazione che si debba essere tutti più buoni, si accettano disumane schifezze pur di non scontentare nessuno e credendo che l'essere scontenti ci avvicinerà alla santità... Quest'anno fortunatamente non è andata così a casa mia, ma ricordo ancora quando a mio padre ho regalato un ignobile mappamondo che doveva ispirare i suoi viaggi post pensione e che, a riguardarlo era veramente osceno, anche perchè riportava l'immagine del globo ai tempi precedenti Cristoforo Colombo... Viaggi piuttosto brevi a quei tempi! Lui non disse nulla, però l'inutilità palese e la caduta di gusto (era anche di plastica), emersero immediate! Era fantastico ricevere i regali da bambini: ci si svegliava all'alba per andare a controllare cosa ci fosse sotto l'albero o in giro per la casa. Inevitabilmente c'erano cose che erano state chieste, ma anche una serie di immotivati oggetti che ci facevano pensare che Babbo Natale, mentre si faceva il suo cicchetto per riscaldarsi nel viaggio, avesse sbagliato regalo e avesse lasciato una cosa per un'altra! Il meglio erano i giocattoli, anche se l'interesse variava tra i 15 minuti e le 15 ore finchè non ci si incontrava con gli altri amichetti o parenti che sistematicamente avevano avuto cose incredibilmente più attraenti (già da piccoli l'erba del vicino è verde...). Il furto nel giorno di Natale, non appariva poi mica tanto sacrilego, ma sfortunatamente i genitori ci si mettevano sempre di traverso!

Note per Viaggiatori Occasionali...

Questo blog attualmente non contiene pubblicità esplicita e se ce ne è di occulta non lo sappiamo neanche noi che siamo gli autori... Per il copyright, esso è di chiunque lo reclami e possa dimostrare che le sue pretese hanno un minimo fondo di verità. Se inavvertitamente qualcosa coperto da proprietà intellettuali varie è stato usato, vi preghiamo di segnalarcelo, perchè provvederemo a riparare alla disattenzione che nessun vantaggio economico e morale ci porterà...

Capotreno e Viaggiatori